LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Alberto Sonego
Come parlavamo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Spunti per invogliare ad un viaggio nella Grecia arcaica.




“Che ruolo ha il linguaggio nella società di oggi?”: in un modo o nell'altro, è una domanda che tutti ci poniamo. Gli SMS, le chat, le tecnologie più avanzate fornite dai sistemi operativi dei PC; la comunicazione, il modo con cui avviene, i soggetti che coinvolge: sono tutte questioni che ci stanno a cuore, perché ci coinvolgono direttamente, perché raffigurano (talvolta in semplici gesti, un batter di tasti) la viva espressione della nostra contemporaneità.
Certo, è un problema la cui complessità - per dirla matematicamente -è direttamente proporzionale alla curiosità che ci muove verso lo stesso, e si presenta a noi con una forza tale che ogni altra questione storico-culturale passa in secondo piano. Allora che utilità ha studiare l'uso e le modalità del linguaggio nella Grecia arcaica? A prima vista sembra una ricerca fine a se stessa, un intento dilettevole il cui fine è una pura erudizione. Ma se analizziamo il problema da vicino, le cose non stanno esattamente così.
Dirci eredi e discendenti della cultura greco-latina, di quel retaggio culturale che formandosi dall'VIII secolo si è rafforzato, modificandosi, attraverso l'Ellenismo non può lasciarci indifferenti. Ammettere queste radici che dalla sfera prettamente letteraria si sono consolidate, nel corso dei secoli, entro tutti gli ambiti dell'umanità occidentale (politica, società, matematica, psicologica, ecc..) ci obbliga ad una ricerca esattamente in quel passato che troppo spesso tendiamo a dimenticare (o che, sovente, giudichiamo noioso e privo di fascino). Capire per comprendere: un'espressione banale ma mediante la quale non solo riabilitiamo tutto questo passato, ma lo rapportiamo direttamente al presente. Sicuramente non si avrà mai notizia di un ateniese del VI secolo che invia un SMS a sua moglie confermandole che “cmq stasera torno + tardi xk ho un simposio”; ed è altrettanto certo che nessun documento ha mai confermato un'originale ipotesi quale quella di spettacoli tragici intervallati dalla pubblicità di qualche mercante di anfore. Eppure SMS e media in generale, oggi, non rappresenterebbero nulla senza quella solida base storica che è quella in cui tali forme di comunicazione, quali linguaggi, affondano le loro origini. Un messaggio in Facebook vuole dirci qualcosa, così come una réclame non è una semplice successione d'immagini; ogni figura rivolta al grande pubblico ha alle sue spalle una strategia comunicativa (un trend di riferimento), la quale ha sua volta sì: ha una storia.
Ma cosa c'entra tutto questo con al poesia arcaica e con i poemi epici? Presto detto: nella misura in cui noi indaghiamo i mezzi di comunicazione interroghiamo, nemmeno troppo implicitamente, il loro ruolo, il compito a cui assolvono.
E così le poesie dei lirici (tra gli altri: Alceo, Saffo) e degli elegiaci (Archiloco, Solone) altro non sono che veicoli di significati. E per quanto possa sembrare banale, molte volte lo si perde di vista: troppo concentrati sulle emozioni che questi scritti riescono ad ispirarci, o al contrario su studi filologici asfissianti, ci scordiamo la funzione a cui sono preposti, per la quale sono stati concepiti. Saffo non scriveva per se stessa, né per lasciare una traccia della propria abilità letteraria nella storia: i frammenti che ci sono pervenuti delle sue opere mostrano chiaramente che ognuna di queste rispondeva ad una situazione particolare. Ad un'occasione. E così vale anche per i poemi epici, i quali venivano recitati in pubblico al fine di educare e formare l'uditorio, oltre che per compiacerlo (ne sono testimonianza quei passi dell'Odissea in cui l'aedo canta dell'aedo: uno straordinario esempio si mise en abym letteraria). E così tutta quella letteratura derivante dalla tradizione orale dell'età arcaica ci mostra che ogni genere è collocato in un contesto ben preciso; che ogni opera esaurisce un compito, un ruolo; che ogni testo, scultura e canto possiedono un'identità che va oltre la tecnica, oltre il metodo di composizione ed esecuzione.
La Grecia arcaica, insomma, utilizzava dei mezzi (quali la poesia e l'epica sopra citate) per trasmettere dei messaggi, dei valori, dei significati. Guardare a questa tradizione, oggi, significa allora riappropriarci di conoscenze che ri-conferiscano al linguaggio le sue proprietà specifiche, tipiche – oserei dire – caratterizzanti. E qui il post-moderno non può farci davvero nulla, perché riusare, riutilizzare e riciclare risultano essere perfettamente in disaccordo con il concetto di occasionalità dal quale, dopo tutto, la nostra stessa civiltà proviene. Spunti per invogliare ad un viaggio nella Grecia arcaica.

“Che ruolo ha il linguaggio nella società di oggi?”: in un modo o nell'altro, è una domanda che tutti ci poniamo. Gli SMS, le chat, le tecnologie più avanzate fornite dai sistemi operativi dei PC; la comunicazione, il modo con cui avviene, i soggetti che coinvolge: sono tutte questioni che ci stanno a cuore, perché ci coinvolgono direttamente, perché raffigurano (talvolta in semplici gesti, un batter di tasti) la viva espressione della nostra contemporaneità.
Certo, è un problema la cui complessità - per dirla matematicamente -è direttamente proporzionale alla curiosità che ci muove verso lo stesso, e si presenta a noi con una forza tale che ogni altra questione storico-culturale passa in secondo piano. Allora che utilità ha studiare l'uso e le modalità del linguaggio nella Grecia arcaica? A prima vista sembra una ricerca fine a se stessa, un intento dilettevole il cui fine è una pura erudizione. Ma se analizziamo il problema da vicino, le cose non stanno esattamente così.
Dirci eredi e discendenti della cultura greco-latina, di quel retaggio culturale che formandosi dall'VIII secolo si è rafforzato, modificandosi, attraverso l'Ellenismo non può lasciarci indifferenti. Ammettere queste radici che dalla sfera prettamente letteraria si sono consolidate, nel corso dei secoli, entro tutti gli ambiti dell'umanità occidentale (politica, società, matematica, psicologica, ecc..) ci obbliga ad una ricerca esattamente in quel passato che troppo spesso tendiamo a dimenticare (o che, sovente, giudichiamo noioso e privo di fascino). Capire per comprendere: un'espressione banale ma mediante la quale non solo riabilitiamo tutto questo passato, ma lo rapportiamo direttamente al presente. Sicuramente non si avrà mai notizia di un ateniese del VI secolo che invia un SMS a sua moglie confermandole che “cmq stasera torno + tardi xk ho un simposio”; ed è altrettanto certo che nessun documento ha mai confermato un'originale ipotesi quale quella di spettacoli tragici intervallati dalla pubblicità di qualche mercante di anfore. Eppure SMS e media in generale, oggi, non rappresenterebbero nulla senza quella solida base storica che è quella in cui tali forme di comunicazione, quali linguaggi, affondano le loro origini. Un messaggio in Facebook vuole dirci qualcosa, così come una réclame non è una semplice successione d'immagini; ogni figura rivolta al grande pubblico ha alle sue spalle una strategia comunicativa (un trend di riferimento), la quale ha sua volta sì: ha una storia.
Ma cosa c'entra tutto questo con al poesia arcaica e con i poemi epici? Presto detto: nella misura in cui noi indaghiamo i mezzi di comunicazione interroghiamo, nemmeno troppo implicitamente, il loro ruolo, il compito a cui assolvono.
E così le poesie dei lirici (tra gli altri: Alceo, Saffo) e degli elegiaci (Archiloco, Solone) altro non sono che veicoli di significati. E per quanto possa sembrare banale, molte volte lo si perde di vista: troppo concentrati sulle emozioni che questi scritti riescono ad ispirarci, o al contrario su studi filologici asfissianti, ci scordiamo la funzione a cui sono preposti, per la quale sono stati concepiti. Saffo non scriveva per se stessa, né per lasciare una traccia della propria abilità letteraria nella storia: i frammenti che ci sono pervenuti delle sue opere mostrano chiaramente che ognuna di queste rispondeva ad una situazione particolare. Ad un'occasione. E così vale anche per i poemi epici, i quali venivano recitati in pubblico al fine di educare e formare l'uditorio, oltre che per compiacerlo (ne sono testimonianza quei passi dell'Odissea in cui l'aedo canta dell'aedo: uno straordinario esempio si mise en abym letteraria). E così tutta quella letteratura derivante dalla tradizione orale dell'età arcaica ci mostra che ogni genere è collocato in un contesto ben preciso; che ogni opera esaurisce un compito, un ruolo; che ogni testo, scultura e canto possiedono un'identità che va oltre la tecnica, oltre il metodo di composizione ed esecuzione.
La Grecia arcaica, insomma, utilizzava dei mezzi (quali la poesia e l'epica sopra citate) per trasmettere dei messaggi, dei valori, dei significati. Guardare a questa tradizione, oggi, significa allora riappropriarci di conoscenze che ri-conferiscano al linguaggio le sue proprietà specifiche, tipiche – oserei dire – caratterizzanti. E qui il post-moderno non può farci davvero nulla, perché riusare, riutilizzare e riciclare risultano essere perfettamente in disaccordo con il concetto di occasionalità dal quale, dopo tutto, la nostra stessa civiltà proviene.

 Loredana Savelli - 30/03/2012 11:17:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto interessante e ben scritto. Invita non solo a un viaggio nella Grecia arcaica ma anche a riflettere a 360 gradi (e di più, se possibile) sulle molteplici funzioni comunicative e della scrittura in particolare. Grazie.
(Sei uno studente di Lettere antiche o un giovane insegnante del liceo classico?)




(n.b. il testo è stato copiato due volte, è una svista che si può correggere)

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.